Gli inizi
[clicca sulle intestazioni per visualizzare i contenuti]
Scuola di Formazione Musicale
- di avviare diversi giovani al Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo
- di formare un “Gruppo Strumentale di Fiati”(costituito da 46 elementi)
- di costituire l’Orchestra Filarmonica “Gioacchino Arnone” costituita da 90 elementi, nonché vari Gruppi Cameristici
La Scuola di formazione musicale ha dato la possibilità, grazie ai suoi migliori allievi, di ricostituire una nuova Banda musicale denominata “Gioacchino Arnone”. L’alto livello professionale ed artistico raggiunto dal Complesso bandistico e dall’orchestra filarmonica, ha consentito di operare per l’E.A. Teatro Massimo di Palermo, realizzando numerosi concerti e raccogliendo notevoli apprezzamenti, nei Comuni delle Provincie di Palermo, Trapani, Agrigento etc.
Corso di Canto Corale
Scuola di Teatro
- - Antigone di Sofocle, replicata presso il Teatro Greco Palazzolo Acreide in occasione del “Premio Internazionale del Teatro Classico e Dramma Antico”
- - La Locandiera di Goldoni
- - Un sonnu stranu di F. Centonze
- - L’Importanza di chiamarsi Ernesto di O.Wilde
- - La Dodicesima Notte di W. Shakespeare
Laboratorio per la Costruzione di Zampogne Siciliane
Corso di Liuteria
Corsi di formazione professionale:
Due corsi frequentati da 30 allievi, che hanno avuto modo di conseguire una qualifica di liutaio ed una concreta possibilità professionale, finalizzata alla costituzione di vere e proprie ” botteghe artigiane liutaie”:
- “Operatore Liutaio”
Corso inserito nel POP 1994/1999, finanziato dalla Regione Sicilia con il contributo del Fondo Sociale Europeo svoltosi nell’anno 1999-2000, con uno stage presso la liuteria cremonese di Giò Batta Morassi.
- “Esperto Liutaio”
Corso inserito nel POR Sicilia 2000/2006 con Decreto n° 524/I/FP/2001 del 19.12.01.
Ha avuto inizio nell’ottobre 2002 e si è concluso nel luglio 2003.
Ha avuto fra i docenti il maestro liutaio russo Valeri Prilipko.
È stato inoltre, realizzato uno stage presso la Civica Scuola di Liuteria di Milano con i maestri Luca Primon e Isabella Straecher.
Suoni e sguardi – La Musica incontra l’Arte e la Storia
Concorso musicale città di Marineo – Premio Salvatore Consoli
Nato su un’idea del compianto maestro Salvatore Consoli allo scopo di incoraggiare i giovanissimi ad intraprendere la carriera musicale a livello professionale. E’ prevista l’assegnazione di borse di studio e premi incentivanti.
Periodico “La Rocca”
Legge 285/97 – azione n° 3 “Giovani in movimento
Il progetto è stato svolto in partenariato con altre associazioni del privato-sociale. In particolare, la Fondazione ha svolto l’azione n°3 “Giovani in movimento”, coinvolgendo operatori e volontari che hanno seguito le attività dei minori presso i centri aggregativi dei Comuni ricadenti nel distretto 9.